Giornale del Mediterraneo, 24 gennaio 2025
Il 27 febbraio prossimo il Carnevale di Termini Imerese, compie la vegliarda età di 149 anni dalla sua nascita (1876 - 2025). Infatti, tramite il rinvenimento del proclama (1) a cura della primigenia Società del Carnevale, possiamo datare la nascita del carnevale termitano tramite un probante documento. Quest’ultimo, attraverso “un particolareggiato programma”, comprova l'esistenza di un Comitato per l’organizzazione della manifestazione folkloristica cittadina. Fulcro e anima di questa benemerita associazione fu il paletnologo, etnologo e storico termitano Giuseppe Patiri (1846 - 1917).
Tuttavia, a Termini
Imerese, il nostro illustre personaggio non ha avuto ancora il suo giusto
riconoscimento. In realtà, non gli è mai stato dato il giusto pregio di uomo culturalmente
eclettico ed anche il merito di aver contribuito ampiamente alla creazione
nella cittadina imerese (come sulle orme di quella palermitana) della prima e
inimitabile “Società del Carnevale”. Mentre ci preme costatare che a sua volta
vengono foraggiati sedicenti storici locali i quali hanno inventato e
rielaborato […] presunte storie locali su
cui costruire nuovi miti di fondazione, specifiche identità […]. (2). Infatti, la nota kermesse
termitana è stata spacciata per “Il più antico di Sicilia”, senza che vi sia
stato un minimo presupposto, e senza alcun fondamento storico dimostrativo. Una
propaganda “commerciale” studiata a tavolino. Tale slogan spocchioso e
arrogante, inventato da poco più di un trentennio, ne è la reale prova di una
falsa sovrapposizione di espedienti per offuscare la reale storicità della
manifestazione carnascialesca cittadina.
Circa il comportamento
d’indurre a far credere ciò che si ritiene sia falso, credo che sia il caso di
proporre ai miei lettori questa esaustiva e completa locuzione sulla realtà
etica di condotta.
«La morale è che per far credere vera una cosa falsa, basta farla
passare per vera per un certo periodo di tempo, perché quando poi qualcuno
riuscirà a dimostrare falsa quella cosa,
ormai la credenza precedente sarà talmente incrostata nelle menti della gente
che la verità nulla ormai potrà contro la menzogna».
In verità, mai frase fu più azzeccata di questa.
Nota:
(1)
Giuseppe Longo 2017, “Proclama” del 1876 di Giuseppe Patiri per la Società del
Carnovale, in Termini Imerese, Cefalunews, 7 ottobre.
(2)
Giuseppe Longo 2024, Termini Imerese, “U’ ponti da lavata râ lana” per
antonomasia ed i nostalgici Nanni di Carnevale di un tempo, Giornale del
Mediterraneo, 18 luglio.
Bibliografia sitografica:
Giuseppe
Longo 2022, Giuseppe Patiri: Esempio elevato d’amor patrio e
“secura” signorilità termitana, Cefalunews, 13 dicembre.
Giuseppe
Longo 2023, I proclami dei Carnevali di Firenze e Termini
Imerese: Giuseppe Patiri e la Toscana, Cefalunews il 4 dicembre.
Giuseppe
Longo 2024, Le iniziative del Giornale di Sicilia e della
Gazzetta del Sud. E il nostro ricordo su Giuseppe Pitrè e Giuseppe Patiri,
Giornale del Mediterraneo, 30 novembre.
https://carnevaledipalermo.blogspot.com
Ph. Termini
Imerese. Carro carnascialesco “Italia mia” all’imbocco della Via Castellana. Autori:
Bisesi, Sansone, Aglieri Rinella e Geraci. Collezione privata.
Giuseppe Longo
Nessun commento:
Posta un commento