sabato 30 novembre 2024

Le iniziative del Giornale di Sicilia e della Gazzetta del Sud. E il nostro ricordo su Giuseppe Pitrè e Giuseppe Patiri

Giornale del Mediterraneo, 30 novembre 2024

Lo scorso ottobre, il Giornale di Sicilia e la Gazzetta del Sud hanno dato avvio a un’importante iniziativa. Infatti, ogni due settimane e per quattro mercoledì (a partire dal 9 ottobre; a seguire il 23 ottobre, poi il 6 novembre, e infine il 20 novembre), insieme ai due quotidiani sono stati distribuiti in abbinamento (singolarmente e in numero complessivo di quattro volumi), il conosciutissimo “Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano”; scritto da uno dei più grandi autori della nostra isola, ovvero, l’etnologo Giuseppe Pitrè (1841 - 1916), il fondatore della scienza folcloristica in Italia. Infatti, il Pitrè, diede inizio ai primi studi scientifici sulla cultura popolare italiana e curò le prime raccolte di fonti orali del vasto patrimonio linguistico siciliano, dando avvio agli studi etnografici sul territorio nazionale.

I tomi, riproposti dalla casa editrice “Edizioni Grifo” (1) costituiscono, i numeri che vanno dal 14 al 17, e che in origine furono pubblicati rispettivamente negli anni 1877, e 1878, i quali, fanno parte integrante della collana intitolata: “Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane”, composta complessivamente di venticinque volumi, pubblicati fra il 1871 e il 1913.

E’ senz’altro meritevole d'attenta analisi, l’introduzione della Prof.ssa Loredana Bellantonio che accompagna questa recente riproposta editoriale, di cui ho estrapolato per i nostri lettori i contenuti salienti (2) che, in un certo qual modo, hanno un riscontro al caso nostro, e che fanno pendant alle “castronaggini” che circolano a Termini Imerese sul Carnevale locale, scorrettamente definito “Il più antico di Sicilia” da parte di alcuni sedicenti storici. Ma lasciamo parlare la studiosa:

[…] Nonostante il non celato campanilismo di Pitrè, tutte le opere che costituiscono la “Biblioteca” furono realizzate con criteri “scientifici”, perché ambiva ad una “oggettività”, in aderenza al positivismo, con accurate indagini anche di tipo storico, corredate da numerose varianti e riscontri, quasi a significare che quel sapere aveva una doppia valenza: da un lato indicava una specificità territoriale, un sapere che si potrebbe definire oikotipico, legato a particolari ambienti, eventi storici ed accadimenti di vario genere; dall’altro s’inseriva in un più articolato circuito di scambi e di prestiti tra i vari popoli, in un dialogo tra genti di culture differenti, in una circolarità ermeneutica, che arricchiva e rinnovava la cultura tradizionale. Tradizione e innovazione sono, quindi, i termini entro i quali si muoveva, e si muove, non solo la cultura popolare, ma tutta la cultura, anche quella contemporanea che seppur apparentemente lontana da quella di più di un secolo fa descritta nei quattro volumi, tradisce le sue antiche radici. Usi e costumi opera dedicata a Salvatore Salomone Marino, medico anch’egli, collaboratore, amico e cofondatore degli studi demologici in Sicilia, descrive la weltanschauung, cioè la visione del mondo del popolo siciliano o, per dirla con Pitrè, del “popolino”, termine non dispregiativo, ma con riferimento immediato alla dimensione non aulica della cultura, cioè a quella popolare. Pitrè impiegò vent’anni per raccogliere il materiale necessario alla pubblicazione dei quattro volumi e, come sua abitudine, ottenne la maggior parte delle informazioni di “prima mano”, dialogando incessantemente con gli informatori, pratica nella quale era avvantaggiato dal suo essere medico condotto. La sua metodologia di raccolta era improntata, almeno così dichiarava, a non alterare i testi della tradizione orale, anticipando quello che qualche anno dopo diverrà, nell’ambito della ricerca antropologica, un vero e proprio credo: cogliere il punto di vista dei nativi, ossia documentare la vita e il pensiero senza interpolazioni o alterazioni da parte dell’antropologo/ricercatore. “Fare parlare il popolo minuto” - affermava Pitrè - “il solo depositario delle sue tradizioni”. Se ne deduce un profondo rispetto per quella cultura popolare” spesso poco nota o ignorata del tutto. Il lettore troverà, inoltre, che la tradizione orale e la descrizione degli usi e delle pratiche, spesso sono suffragate da riscontri con la tradizione scritta, con la storia, o mediante il ricorso a diaristi, testimoni oculari degli eventi descritti; la qual cosa, oltre ad attestare l’antichità di una pratica o di una credenza, consentiva al demologo di spiegare fatti complessi o, apparentemente, insensati. Per il resto del materiale si servì di collaboratori, letterati o demologi che, dietro precise indicazioni di Pitrè, reperivano informazioni su quanto richiesto. Nonostante il fatto che la materia presentata sia prettamente legata alla Sicilia - cosa che, in un certo senso agevola il lettore siciliano - essa è presente, o quanto meno lo è stata, un po’ dovunque specialmente nell’Italia del Sud, con le specifiche varianti linguistiche e con una maggiore o minore ricchezza di dati e di manifestazioni […].

In realtà, il Pitrè si avvalse della collaborazione di apprezzati e rinomati referenti sparsi per la Sicilia, e, quindi, anche del nostro concittadino, il Prof. Giuseppe Patiri (1846 - 1917) paletnologo, etnologo e studioso di storia locale. Infatti, il Patiri fornì all’etnologo palermitano le informazioni inerenti al folclore di Termini, anch’esse essenziali per la realizzazione della sua grandiosa opera intellettuale. Infatti, significativa è la dichiarazione della pronipote del Patiri (3), (4), la quale, tra l’altro (anche riguardo al carnevale di Termini Imerese) ci ha informato sulla forma mentis del prozio, nell’affrontare le sue ricerche storiche con peculiarità quasi maniacale e minuziosa. Proprio, siffatta qualità specifica, gli invalse l’annovero nella équipe di studio del Pitrè. Giova qui ricordare, altresì, il richiamo all’illustre etnologo palermitano, riguardo la dichiarazione di uno fra i maggiori studiosi di storia delle tradizioni popolari e del folklore, l’antropologo Giuseppe Cocchiara (suo discepolo), citata nell’introduzione a cura dell’Istituto Ricerche Studi Arte Popolare “Agrigentum” (I.R.S.A.P.), e di cui mi pregio riportare:

[…] Giuseppe Pitrè, fu il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari, e la Sicilia deve essere grata perché - come ha sottolineato Giuseppe Cocchiara, già preside della Facoltà di Lettere a Palermo - la sua opera monumentale resta pietra miliare per la ricchezza e la vastità d’informazioni nel campo del folklore, in cui nessuno ha raccolto, come e quanto lo scrittore palermitano [...].

Comunque, è notorio che il Pitrè fu Presidente della Società Siciliana di Storia Patria, della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo, nonché Senatore del Regno d’Italia. Poi, dal 1910 sino alla sua morte, insegnò Demopsicologia nell’Università di Palermo. Lo studioso palermitano, fu autore della suddetta “Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane”, che volle dedicare proprio al suo grande amico e collega (anch’egli medico), Salvatore Salomone Marino.

Tuttavia, mio malgrado, devo affermare che a Termini Imerese ci sorprende molto che la figura del Patiri, sia ancora ammantata da un’aura di malcelato silenzio, e lo si estranei volutamente dal contesto della storica manifestazione carnascialesca. Lui, che elaborò (dopo la stesura del primo volume del Pitrè “Usi e costumi credenze e pregiudizi del popolo siciliano”), il proclama relativo ai festeggiamenti carnascialeschi della sua cittadina, svoltosi, domenica di Carnevale del 27 febbraio 1876 (5). Tra l’altro, continuo a considerare, come scrissi sul nostro benemerito Patiri poiché egli ha contribuito a “scoprire altari”, mettendo fine a quei racconti “favolosi”, propinati e divulgati persino dai mass media, perciò è difficile per alcuni farsene una ragione.

La figura del nostro studioso, era e continua ad essere una figura “scomoda”, per il suo sincero e disinteressato anelito di rivalutazione della propria patria nel panorama socio-culturale della Sicilia.

Infatti, sedicenti storici, spacciano il Carnevale di Termini Imerese per il più antico di Sicilia. Tutta questa orchestrazione funzionale a portare avanti uno slogan privo degli opportuni riscontri documentari e senza gli strumenti della moderna ricerca demologica, ci fanno venire in mente la celebre frase: bazzecole, quisquilie, pinzillacchere, di Antonio De Curtis in arte Totò in “Chi si ferma è perduto”.

Note:

(1) Edizioni Grifo -La Sicilia che non ti aspetti con le sue millenarie tradizioni. Bella e importante iniziativa del Giornale di Sicilia e della Gazzetta del Sud che da domani Mercoledì 9 ottobre distribuiranno in abbinamento ai quotidiani un’opera in quattro splendidi volumi scritta da uno dei più grandi autori siciliani di sempre: Giuseppe Pitrè. L’Autore con l’opera Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano ci accompagna attraverso le tradizioni popolari isolane. Il primo volume, con una magistrale presentazione della professoressa Loredana Bellantonio, dell’Università di Palermo, sarà distribuito a partire da mercoledì 9 ottobre e tratterà i seguenti argomenti: Il carnevale, le tradizioni cavalleresche popolari, sonatori e balli, le voci dei venditori e delle campane, costumi ed utensili, i zolfatai, il mare, la barca, i pescatori. Seguiranno gli altri 3 volumi con cadenza quindicinale: il volume secondo uscirà a partire da Mercoledì 23 ottobre (Le nozze, la nascita, la morte, il comparatico, la mafia e l’omertà, i gesti, i soprannomi, le imprecazioni, i giuramenti, i saluti); il terzo volume il 6 novembre (Astronomia, meteorologia, agricoltura, botanica, zoologia); il quarto e ultimo volume mercoledì 20 novembre (Esseri soprannaturali e maravigliosi, persone e cose fauste ed infauste, i tesori incantati, usi e credenze dei fanciulli, credenze e superstizioni varie). Insomma un’opera unica nel suo genere che nessuna regione italiana ha mai avuto e che ci fa conoscere le vere radici dell’essere siciliano. Quattro libri che non possono mancare nelle librerie dei veri siciliani.

(2) Loredana Bellantonio 2024. Presentazione ad Usi e costumi credenze e pregiudizi. In Prefazione ad Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano (pp. 3-8). Lecce: Edizioni Grifo 2024.

(3) Giuseppe Longo 2018, “Chi di Carnevale colpisce… di Carnevale perisce…”, Cefalunews, 28 gennaio.

(4) Giuseppe Longo 2022, Giuseppe Patiri: Esempio elevato d’amor patrio e “secura” signorilità termitana, Cefalunews, 13 dicembre.

(5) Giuseppe Longo 2017, “Proclama” del 1876 di Giuseppe Patiri per la Società del Carnovale, in Termini Imerese, Cefalunews, 7 ottobre.

Bibliografia e sitografia:

Giuseppe Longo 2012, Giuseppe Cocchiara un poliedrico etnologo siciliano, Giornale del Mediterraneo, 5 ottobre.

Giuseppe Longo 2016, Cento anni fa moriva il folclorista Salvatore Salomone Marino, Giornale del Mediterraneo, 17 marzo.

Giuseppe Longo, 2022, La “preistoria” del Carnevale Termitano e l’attività dell’Accademia Euracea agli inizi dell’Ottocento, Cefalunews, 29 giugno.

Giuseppe Longo 2023, Il nuovo imperativo del 2023: buttiamo un quarantennio di fake news sul Carnevale di Termini Imerese!, Cefalunews, 11 gennaio.

Giuseppe Longo 2023, Carnevale di Termini Imerese: la fiaba obsoleta dei Napoliti, con una nostra retrodatazione all’Epigravettiano superiore, Cefalunews, 25 gennaio.

Giuseppe Longo 2023, I proclami dei Carnevali di Firenze e Termini Imerese: Giuseppe Patiri e la Toscana, Cefalunews il 4 dicembre.

Giuseppe Longo 2024, La nascita del Blog sul Carnevale di Termini Imerese, MadonieLive, 14 settembre.

www.irsap-agrigentum.it/index2.html

https://carnevaledipalermo.blogspot.com

https://www.unipa.it/persone/docenti/b/loredana.bellantonio/it/?pagina=pubblicazioni

https://iris.unipa.it/handle/10447/584891

Foto di copertina:Giuseppe Pitrè (1841-1916), dal profilo Facebook “Gli amici di Giuseppe Pitrè”.  

Foto a corredo dell’articolo:

Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano Voll. I - II - III - IV. Edizioni Grifo.

Giuseppe Patiri (1846 - 1917).

Carnevale di Termini Imerese sfilata 2018. Circuito della Marina. Ph. Giuseppe Saverino.


Giuseppe Longo

sabato 14 settembre 2024

La nascita del Blog sul Carnevale di Termini Imerese

MadonieLive, 14 settembre 2024

Il Carnevale di Termini Imerese, il 27 febbraio di quest’anno ha spento 148 candeline (1876 - 2024). Infatti, da allora sino ad oggi son passati 54.056 giorni dalla stesura del Proclama della Società del Carnevale a cura di Giuseppe Patiri (1).

Per l’occasione ho voluto raccogliere in uno specifico Blog, titolato: “Carnevale di Termini Imerese, erede diretto dell’antico Carnevale di Palermo”, le principali e documentate notizie circa il carnevale cittadino con riferimenti all’antico Carnevale di Palermo. 

In questo organo di informazione indipendente, molto semplice e senza orpelli, sono stati riversati un centinaio di articoli (selezionati tra i più significativi), redatti nel corso degli anni dallo scrivente sulle testate giornalistiche di Cefalunews (per la stragrande maggioranza), MadonieLive e Giornale del Mediterraneo.  

Abbiamo voluto, non solo accontentare i miei lettori nella rapida ricerca storiografica sulla vera storia della kermesse termitana, che oramai evidentemente può essere definita il “riflesso” di quello che fu l’antico Carnevale di Palermo, ma anche di ribadire ciò che è la ricerca supportata da fonti documentarie, distinguendola da presunte fonti etno-antropologiche raccolte senza i crismi della ricerca scientifica (registrazione delle etnofonti orali e relativa trascrizione fedele).

Emblematico appare il caso della riuscitissima manifestazione: “I giorni di cartafesta” (1 - 2 settembre 2023). In tale contesto, infatti, ho appreso dall’assessore alla cultura, che il Comune di Termini Imerese, aveva inviato al Ministero della Cultura e, nello specifico, alla Commissione Consultiva Carnevali Storici, una apposita domanda di contributo, contenente una scheda sintetica delle attività carnascialesche cittadine, tra cui anche alcune notizie “storiche” circa le origini del nostro “Carnalivari”.

Tuttavia, nella “febbrile attesa” che anche io possa consultare questo “dossier”, voglio augurarmi che la divulgazione delle nostre patrie memorie non siano state affidate ai “soliti” farlocchi (sedicenti storici locali, componenti di associazioni e promoter di vario tipo).

Pertanto, porgo un immenso grazie ai tantissimi affezionati lettori, del mio sito web, i quali invito ancora a seguirmi per altri aggiornamenti qualora ce ne saranno.

Nota:

(1) Giuseppe Patiri (1846 -1917) paletnologo, etnologo e studioso di storia locale siciliano. Il Prof. Giuseppe Patiri, fu un illustre socio in seno della benemerita e primigenia “Società del Carnevale”. Infatti, oltre ad esserne il promotore, egli fu anche il referente ufficiale a Termini Imerese dell'antropologo Giuseppe Pitrè fondatore in Sicilia della “demopsicologia” e che insieme al folclorista - filologo Salvatore Salomone Marino, diedero origine all'Archivio per lo studio delle tradizioni popolari.

Bibliografia e sitografia:

Giuseppe Longo 2022,  La “preistoria” del Carnevale Termitano e l’attività dell’Accademia Euracea agli inizi dell’Ottocento, Cefalunews, 29 giugno

Giuseppe Longo 2023, I proclami dei Carnevali di Firenze e Termini Imerese: Giuseppe Patiri e la Toscana, Cefalunews, 4 dicembre.

Giuseppe Longo 2024, Termini Imerese, “U’ ponti da lavata râ lana” per antonomasia ed i nostalgici Nanni di Carnevale di un tempo, Giornale del Mediterraneo, 18 luglio.

https://carnevaledipalermo.blogspot.com

Foto di copertina: Carnevale di Termini Imerese. Carro allegorico. Sfilata in piazza Duomo (2 marzo 1954). Su gentile concessione del Sig. Mario Galioto.

Giuseppe Longo

https://madonielive.com/

www.gdmed.it

giovedì 12 settembre 2024

La “preistoria” del Carnevale Termitano e l’attività dell’Accademia Euracea agli inizi dell’Ottocento

Cefalunews, 29 giugno 2022

La storia ufficiale del Carnevale di Termini Imerese, come è ormai acclarato, ebbe inizio nell’anno 1876. Infatti, grazie al rinvenimento dell’interessante documento storico (Cfr. “Proclama” del 1876 di Giuseppe Patiri per la “Società del Carnovale”, in Termini Imerese), siamo in grado di documentare nella nostra città la prima forma organizzata di manifestazione carnevalesca.

Nella “preistoria” del Carnevale Termitano, ebbe un ruolo importante il sodalizio dell’Accademia Euracea che nel periodo carnascialesco organizzava pubbliche letture di componimenti poetici scherzosi, ideate proprio dai soci appartenenti al detto consesso. Tale accademia, sorse inizialmente per liberarsi dalla dipendenza dell’Ereina palermitana (1762) che, per volere di Vespasiano Caracciolo, aveva aperto una filiazione a Termini Imerese detta “Ereina Imerese” (1767).

Il consesso accademico, che prese nome dal Monte S. Calogero od Euraco, nacque il 12 Gennaio 1774 avendo come fondatori tre dotti sacerdoti Giuseppe Maria Gargotta (1746 - 1823), Antonio Comella-Fileti (1741 – 1815) e Giuseppe Ciprì (1743 – 1809).

Grazie alle comprovate ricerche storiche di Patrizia Bova  e Antonio Contino, appare chiaro ed indubitato che già agli inizi dell’Ottocento a Termini: “il carnevale era allietato da riunioni nelle case patrizie dove si allestivano sedute accademiche con la recita di componimenti scherzosi” (Cfr. P. Bova, A. Contino, Termini Imerese, Ignazio La Manna bambino prodigio nel primo Ottocento).

I due studiosi, hanno scoperto che il medico-chirurgo, letterato e poeta termitano Antonino La Manna (1771 – 1844) nella sua raccolta intitolata “Le Odi di Anacreonte tradotte in versi siciliani da Antonio La Manna con altre poesie” (stamperia Francesco Lao, Palermo 1843, 110 pp.), ci fornisce preziose notizie sul carnevale imerese. Il La Manna, infatti, testimonia che per le «feste carnevalesche» proprio «a fine di divertire l'animo», secondo quanto «i tempi richiedevano» si teneva un’apposita adunanza accademica in casa Palmeri.

Il rinvenimento dei due studiosi, apre nuovi spazi di ricerca documentaria su una delle nostre più importanti manifestazioni. Il Carnevale Termitano, sino ad oggi, pur non disponendo di riscontri documentari probanti è stato definito “il più antico di Sicilia”.  Uno slogan inconsistente ed fuorviante  che da circa venti anni a questa parte è diventato il tormentone pedissequamente ed acriticamente strombazzato sul portale istituzionale del Comune di Termini Imerese (https://www.comuneterminiimerese.pa.it/it/page/storia-370de2a7-2257-406a-af5e-39a050bc3f74, ultimo accesso, 29/06/2022). Questo approccio, ha sinora sviato da una seria e ponderata ricerca storica su questa importante manifestazione.

La manifestazione tardo-ottocentesca organizzata non è altro che l’erede diretta dell’antico Carnevale di Palermo, come abbiamo scritto più volte, apportando prove circostanziate e debitamente supportate. Similmente, la prima struttura accademica settecentesca termitana era sorta come filiazione palermitana dell’Ereina.  Rimane quindi, ancora una volta attestato il legame tra Palermo e Termini Imerese relativamente alle manifestazioni carnascialesche.

Bibliografia e sitografia:

“Le Odi di Anacreonte tradotte in versi siciliani da Antonio La Manna con altre poesie”, stamperia Francesco Lao, Palermo 1843.

Giuseppe Longo, 2017, “Proclama” del 1876 di Giuseppe Patiri per la Società del Carnovale, in Termini Imerese, Cefalunews.org, 2017.

Giuseppe Longo, 2018, “Il quartiere fuori Porta Palermo e l’infondata “leggenda” dell’origine del Carnevale di Termini Imerese”, Cefalunews.org , 24 agosto.

Giuseppe Longo 2018, “Il binomio Palermo-Termini, tra porte civiche, manifestazioni carnascialesche e “gustose” leggende metropolitane”, Cefalunews.org, 22 dicembre.

Giuseppe Longo 2019, “La rivincita della “vera” storia del Carnevale Termitano”, Cefalunews.org. 19 gennaio.

Giuseppe Longo 2019, “Riflessioni sulla festa carnascialesca di Termini Imerese l’erede indiscussa dell’antico Carnevale di Palermo”, Cefalunews, 4 febbraio.

Giuseppe Longo 2020, “Il francobollo dedicato al Carnevale di Termini Imerese e Giuseppe Patiri totalmente dimenticato”, Cefalunews, 22 agosto.

Giuseppe Longo 2022, “Il Carnevale di Palermo del 1774 e le reminiscenze carnascialesche cittadine del 1931”, Cefalunews, 12 febbraio.

Giuseppe Longo 2022, “Palermo 1931. I Nanni di Carnevale arrivano ai Quattro Canti”, Cefalùnews, 16 febbraio.

Giuseppe Longo 2022, “La Società del Carnevale di Palermo e il gran pranzo di beneficenza al Politeama Municipale”, Cefalùnews, 19 febbraio.

Giuseppe Longo 2022, Quando finirà la telenovela dei Napoliti presunti padri fondatori del Carnevale Termitano?, Cefalùnews, 24 febbraio.

Patrizia Bova, Antonio Contino, 2022, “Termini Imerese, Ignazio La Manna bambino prodigio nel primo Ottocento”, 30 maggio.

Foto di copertina: Le Odi di Anacreonte tradotte in versi siciliani da Antonio La Manna con altre poesie.

Giuseppe Longo 

https://cefalunews.org/

martedì 27 agosto 2024

1952: la “Corazzata” carnascialesca dei falegnami di Termini Imerese

Giornale del Mediterraneo, 27 agosto 2024

Il 22 gennaio 2018 avevamo esordito con un articolo dal titolo: Una scorrazzata… di una “corazzata” carnevalesca tra Palermo e Termini Imerese, nei mitici anni Cinquanta, proprio per ricordare un curioso quanto mai attraente carro carnascialesco termitano che oltre a sfilare negli anni ’50 del XX secolo a Palermo nella via Ruggero Settimo, fece la sua comparsa in quel torno di tempo e in versione “riveduta” anche nella città imerese.

Purtroppo, allo stato attuale delle ricerche, sono insufficienti le notizie relative alle due summenzionate manifestazioni, tanto meno il nome che fu attribuito al “carro-corazzata”.

Tuttavia, imbattendomi casualmente su un noto social network, ho avuto la gradita sorpresa di trovare una interessantissima foto-indizio del sopraccennato carro di carnevale da accettare con beneficio di inventario circa i nomi delle persone indicate in didascalia.

Mentre, siamo in grado di considerare attendibile l’immagine (peraltro vista da un’altra angolazione) della raffinata opera rappresentata in fotografia che riproduce nei suoi tratti essenziali la nave da guerra.

Ma, ritornando alla foto in questione e alla sua didascalia trovata in internet, ne riporto fedelmente il contenuto.

1° Classificato Carnevale Termitano 1952 • Carro Falegnami

da sinistra: Salvatore Sperandeo, Filippo Bova, Vincenzo Gullo, Pietro Licata, Carmelino, Salvatore Lo Cascio, Michele Calderone, Pino Bova, Ciccio Bova, Pinù Bova.

Ricordiamo ai nostri affezionati lettori che attraverso notizie documentate, la manifestazione del Carnevale di Termini Imerese iniziò la sua ascesa dal secondo dopoguerra del secolo XX. Mentre a Palermo come abbiamo già più volte ribadito, le feste carnascialesche furono presenti almeno sin dal Cinquecento. 

Inoltre, riguardo le maschere simbolo del Carnevale Termitano, esse nacquero nella seconda metà dell’800, mentre in Palermo le figure dei “Nanni” già sfilavano lungo il Corso Vittorio Emanuele (l’antico Cassaro) sin dall’800.

Certamente, queste sono notizie storiche che fanno un dettaglio e che indubbiamente eleggono il Carnevale di Termini Imerese (di cui lo scorso febbraio ha spento 148 candeline), uno dei più antichi d’Italia ed erede diretto dell’antico Carnevale di Palermo.

Bibliografia e Sitografia:

Giuseppe Longo 2018, Una scorrazzata… di una “corazzata” carnevalesca tra Palermo e Termini Imerese, nei mitici anni Cinquanta, Cefalunews, 22 gennaio.

Giuseppe Longo, 2018, Il binomio Palermo-Termini, tra porte civiche, manifestazioni carnascialesche e “gustose” leggende metropolitane, Cefalunews, 22 dicembre.

Giuseppe Longo 2019, La rivincita della “vera” storia del Carnevale Termitano, Cefalunews, 19 gennaio.

Giuseppe Longo 2019, Riflessioni sulla festa carnascialesca di Termini Imerese l’erede indiscussa dell’antico Carnevale di Palermo, Cefalunews, 4 febbraio.

Giuseppe Longo 2020, I nanni di Carnevale trapiantati da Palermo a Termini Imerese, Cefalunews, 11 marzo.

Giuseppe Longo 2020, Alla scoperta di un’inedita lettera di Giuseppe Patiri indirizzata a Giuseppe Pitrè, Cefalunews, 16 aprile.

Giuseppe Longo 2020, Quando al Teatro Comunale “Stesicoro” si festeggiava il Carnevale di Termini Imerese, Cefalunews, 8 maggio.

https://carnevaledipalermo.blogspot.com/

Foto di copertina: Carnevale Termitano 1952, Carro Falegnami, 1° Classificato.

Foto a corredo dell’articolo:

Palermo, anni Cinquanta del XX secolo,  il “carro-corazzata” sta percorrendo la via Ruggero Settimo. 

Carnevale di Termini Imerese (PA), anni ’50, il “carro-corazzata”sta percorrendo il Corso Umberto e Margherita.

Giuseppe Longo 

www.gdmed.it

In origine, pubblicato su Cefalunews, il 12 maggio 2020 

Quando al Teatro Comunale “Stesicoro” si festeggiava il Carnevale di Termini Imerese

Giornale del Mediterraneo, 27 agosto 2024

Nel 2017 fu rinvenuta a casa degli eredi di Giuseppe Patiri la minuta del proclama datata 1876 nella quale venivano programmati a Termini Imerese i festeggiamenti carnascialeschi per quell’anno. L’annuncio stabiliva l’ordinato programma, in cui vi erano menzionati anche i due veglioni al Teatro “Stesicoro”, ubicato all’interno del Palazzo di Città. Il detto Teatro era denominato durante il dominio Borbonico Real Teatro S. Francesco.

Il ciclo iniziale della manifestazione di quella lontana domenica del 27 febbraio 1876 rappresentò grazie all’originaria “Società del Carnevale”, la primigenia “forma organizzata” carnascialesca cittadina.

Sempre a Termini Imerese, nella seconda metà dell’Ottocento furono create da un appassionato e ignoto artigiano le due maschere carnevalesche del “Nannu” e della “Nanna”, N.d.r. (Nonno e Nonna) simbolo attuale del carnevale termitano. Tuttavia, i due vegliardi già esistevano ed erano popolari a Palermo sin dall’Ottocento, e la loro esibizione avveniva durante la sfilata su di un cocchio lungo il Corso Vittorio Emanuele, la conosciutissima e tanto popolare “‘a sfilata ri “Nanni”, N.d.r. (la sfilata dei Nanni).

La manifestazione palermitana era organizzata dalla locale “Società del Carnevale” oramai non più esistente, la cui sede si trovava nel Palazzo del Barone Grasso al civico 287 di via Maqueda.

Ciò nonostante la storia della benemerita “Società del Carnevale” imerese del 1876, ci riserva altre sorprese. Infatti, grazie ai tre studiosi: Patrizia Bova, Antonio Contino, e Giuseppe Esposito è stato rinvenuto un documento nel quale si attesta che il 2 marzo del 1883 il Comune di Termini Imerese stabilì la «riparazione al tappeto della scena del teatro e per impiantare e indi rimuovere la scala di legno, che si collocava all’interno del detto teatro in occasione del veglione del passato carnevale».

Pertanto, il Carnevale di Termini Imerese (uno dei carnevali più antichi d’Italia ed erede diretto del Carnevale di Palermo), è documentato in due date differenti: il 1876 l’anno in cui fu stilato da Giuseppe Patiri l’inedito programma (o meglio, il proclama cittadino, relativo alla manifestazione carnascialesca) che comprendeva anche il veglione al Teatro “Stesicoro”, e il 1883 anno in cui furono effettuati i lavori di manutenzione dell’oramai inesistente Teatro Comunale.

Purtroppo agli inizi del XX secolo il Teatro “Stesicoro”, meta di festeggiamenti o ricorrenze ufficiali, come ad esempio la commemorazione pronunziata da Francesco Dominici Longo (1) (2), fu demolito in occasione dei «lavori di rifacimento e trasformazione». Sfortunatamente, veniva così cancellato un altro tassello di questa nostra “Civitas Splendidissima”.

In merito alla storia del Teatro Comunale “Stesicoro”, mi piace riportare per i lettori quanto lo storico e giornalista Giuseppe Navarra (1893-1991), ha esposto i propri ricordi nel suo libro postumo “Termini com’era” (pp. 75-76), GASM, Termini Imerese 2000.

Il Teatro Comunale

«Era ricavato nell’ala occidentale del palazzo municipale, cioè nell’attuale gabinetto del sindaco e nella segreteria. Sulla bella facciata campeggia la conchiglia di San Giacomo, allora molto venerato a Termini. E’ veramente miracoloso come fossero riusciti a comprimere in un così limitato spazio un mirabile gioiello di architettura che conteneva camerini, palcoscenico, platea, palchi tutt’intorno e loggione. Con l’autunno veniva rizzata all’esterno una comoda ed ampia scala esterna di sicurezza, in legno che adduceva al balconcino a petto adiacente al portone del municipio, e che segnalava ai cittadini che la stagione teatrale era incominciata. A Termini non esistevano altri ritrovi, se si eccettuano l’opira î pupi, N.d.r. (l’opera dei pupi) e qualche fugace apparizione di canzunittara, N.d.r (canzonettieri) nei magazzini del Carricaturi, N.d.r. (Piazza Crispi) e pertanto al teatro la gente accorreva in buon numero. Ma la speculazione non poteva non farsi sentire da noi. Si finì per decretare che il teatro poteva rappresentare, in caso di incendio, una trappola mortale per i suoi frequentatori. Alcuni amici ebbero in concessione un tratto di terreno alla Serpentina, e prontamente venne edificato un cinema-teatro senza tenere in conto i canoni dell’urbanistica. Esso si trova all’estremo limite della città, ed è esposto ai forti venti di scirocco. Inoltre non è stata protetta minimamente la pubblica incolumità: le porte di sicurezza che dovrebbero aprirsi verso l’esterno sul vicolo sono spesso ostruite dalle automobili ivi parcheggiate».

Note:

(1) Francesco Dominici Longo L’esercito in Africa, Tipografia Fratelli Amore, Termini Imerese 1887 (Commemorazione tenutasi nel Teatro Comunale di Termini Imerese il 13 marzo 1887 “in occasione di una festa di beneficenza per le famiglie dei caduti a Saati e Dogali, promossa dalla Società dei reduci: Italia e Casa Savoia”).

(2) Francesco Dominici Longo (1844-1931) Avvocato, fu socio della Società Siciliana per la Storia Patria. Compilò lo Statuto e il Regolamento della Società per la lettura popolare. Fu autore: Cenno biografico di Paolo Balsamo, Palermo, presso Mirto, 1867; Resoconto per l’anno 1872-73 della Biblioteca circolante di Termini Imerese (Termini Amore e Giuffrè); Le biblioteche circolanti e le classi operaie, Verona, presso G. Drezza 1874. Fu uno dei più valenti giuristi siciliani, Tesoriere (1899) e successivamente Presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Termini Imerese. E inoltre Sindaco di Termini Imerese dal 1902 al 1904.

Bibliografia e sitografia:

Giuseppe Navarra, Termini com’era, (pp. 75-76), GASM, Termini Imerese 2000.

Giuseppe Longo 2017, “Proclama” del 1876 di Giuseppe Patiri per la Società del Carnovale, in Termini Imerese, Cefalunews, 7 ottobre.

Patrizia Bova, Antonio Contino, Giuseppe Esposito, L’estrazione e l’uso delle “brecce a rudiste” (Cretaceo sommitale) in Termini Imerese (PA) nei secoli XVII-XX, in: Gabriele Marino e Rosario Termotto (a cura di), Arte e Storia delle Madonie – Studi per Nico Marino, voll. VII-VIII, Atti della VII e VIII edizione, Cefalù – Sala delle Capriate, Palazzo del Comune, Piazza Duomo, 4 novembre 2017 e 3 dicembre 2018, pp. 119-141

Giuseppe Longo 2019, La rivincita della “vera” storia del Carnevale Termitano, Cefalunews, il 19 gennaio.

Giuseppe Longo 2019, Riflessioni sulla festa carnascialesca di Termini Imerese l’erede indiscussa dell’antico Carnevale di Palermo, Cefalunews, 4 febbraio.

Giuseppe Longo 2020, Una eclettica figura di studioso siciliano: Giuseppe Pitrè, Cefalunews, 8 marzo.

Giuseppe Longo 2020, I nanni di Carnevale trapiantati da Palermo a Termini Imerese, Cefalunews, 11 marzo.

Giuseppe Longo 2020, I Nanni del Carnevale di Termini Imerese a diporto alla “lavata râ lana”, Cefalunews, 29 aprile.

https://carnevaledipalermo.blogspot.com/

Foto di copertina: Termini Imerese, Palazzo Comunale, fine Ottocento, inizi Novecento del secolo scorso. Per gentile concessione di Francesco La Mantia.

Giuseppe Longo 

www.gdmed.it

In origine, pubblicato su Cefalunews, l’8 maggio 2020.

Riflessioni sulla festa carnascialesca di Termini Imerese l’erede indiscussa dell’antico Carnevale di Palermo

Giornale del Mediterraneo, 27 agosto 2024

Palermo vanta un carnevale ufficialmente organizzato ed avallato dalle autorità viceregie, le cui radici risalgono almeno al Cinquecento. Del resto, è impensabile che nell’antica capitale del Regno di Sicilia, non sia sorto il carnevale per eccellenza, veramente degno dell’«Isola del Sole».

Eccovi alcuni esempi. Nel “diario della città di Palermo”, dal 1500 al 1613, opera manoscritta di Filippo Paruta e Niccolò Palmerino, che si conserva della Biblioteca Comunale di Palermo, vi sono alcune interessantissime notizie sul carnevale della «città Felice». Il detto diario fu pubblicato da Monsignor Gioacchino di Marzo nel primo volume della Biblioteca Storica e Letteraria di Sicilia edito nel 1869 e le seguenti notizie sono riportate alle pagine 44 e 45.

Il Giorno 8 febbraio 1572, in occasione della venuta del «Serenissimo prencipe D. Gioanni d’Austria, figlio naturale della Maestà di Carlo V imperatore, fratello del re Filippo II, giovane di età d’anni 22», che fece la sua solenne entrata «ad ore ventuna» con il suo seguito di «550 cavalieri in sua compagnia».

Coincidendo la visita dell’illustre personaggio, con il periodo carnascialesco, i consueti festeggiamenti acquistarono uno sfarzo particolare.

Ecco cosa scrissero i due cronisti Paruta e Palmerino: «Martedì, l’ultimo di carnevale, la città fece a sue spese una bella e ricca sortita, dove ci foro 13 quatriglie [quadriglie] riccamente vestite, e ci giocò Sua Altezza. E continuarono in festa in vedere Monreale e S. Martino e tutti lochi degni dentro e fuora Palermo».

Un altro riferimento alle feste di carnevale, ed in particolare alle commedie che si tenevano in Palermo, si ritrova il 10 febbraio 1578 (cfr. Di Marzo, op. cit., p. 84).

«A 10 detto, lunedì, ultimo di carnevale. Si fece una comedia in casa dello spett. sig. D. Vincenzo Bongiorno capitano della città; dove, avendoci andato l’ecc.a del sig. Marco Antonio Colonna viceré e l’ecc.a della signora D. Felice sua moglie e diversi signori, fu tanto disonesta, che a menza comedia se ne andò detto viceré con la viceregina e molti signori. E l’indomani disterrò [esiliò] di questa città (che per sei mesi non ci possano entrare) detti recitanti»

Nel manoscritto di Valerio Rosso, «Varie cose notabili occorse in Palermo ed in Sicilia, 1587-1601», relativamente alle feste carnascialesche del 1595 si legge: «Nell’anno 1595, nel tempo di carnevale. In Palermo nel publico teatro s’é recitata una comedia da’ Panormitani, in presenza del marchese di Geraci presidente» (cfr. Di Marzo, op. cit., p. 284).

Potremmo continuare riferendo delle festività carnascialesche del Seicento e del Settecento palermitano, ma ci asteniamo per non tediare il lettore. E senza tema di poter essere smentiti, il carnevale organizzato di Palermo proseguì sotto il Regno borbonico e dopo l’annessione al Regno d’Italia.

Questo carnevale palermitano, durato oltre quattrocento anni, è stato indubbiamente fonte di ispirazione e carro trainante, anche per la vicina Termini Imerese, al quale, volente o nolente, dovette attingere linfa vitale per le proprie tradizioni, ereditando o rielaborando costumi e usanze che negli ultimi venti anni, per una distorta mentalità campanilistica si è voluto rivendicare come cosa propria.

Anche Mezzojuso ha preso ispirazione dal carnevale palermitano. Un tipico esempio di importazione tout court è la figura di Mastro di Campo un tempo celebrata nell’antico Carnevale di Palermo.

Infatti, è l’incontro tra Pulcinella e “Mastro di Campo”, una sorta di pantomima chiamata “Giuoco del Castello” o “L’ Atto di Castello”, da cui deriva l’attuale festa popolare e che, da oltre due secoli, si svolge nella cittadina in provincia di Palermo.

La nostra Termini Imerese fu anch’essa influenzata dalle usanze palermitane, tant’è che, Giuseppe Patiri e compagni, sulle orme dell’antica Società del Carnevale di Palermo (la cui sede era in via Maqueda, al civico 287, nel Palazzo del Barone Grasso, purtroppo demolito nel 1929), la fecero sua istituendola, nel 1876, anche nella cittadina imerese.

Successivamente, anche un ignoto artigiano si appropriò dell’idea dei costumi palermitani, realizzando nella seconda metà dell’Ottocento la coppia di maschere del «Nannu» e della «Nanna», a somiglianza di quelle originarie di Palermo che, ricordiamo, circolavano sin dall’Ottocento su un cocchio durante la sfilata carnascialesca lungo Corso Vittorio Emanuele.

Sì, perché le maschere del «Nannu» e la «Nanna» sono nate proprio lì, nel capoluogo.

Il Patiri etnoantropologo contribuì, quindi, all’istituzione per la prima volta a Termini Imerese di una “Associazione” per l’organizzazione dell’antico carnevale, mutuandola dalla sua originaria versione palermitana della “Società del Carnevale”.

Ma il fatto più rilevante è che il Patiri fu il referente ufficiale di Giuseppe Pitrè, quest’ultimo consacrato tra i grandi studiosi italiani dell’Ottocento e autore della conosciutissima Biblioteca delle tradizioni popolari, composta di ben venticinque volumi.

Per la realizzazione di questa monumentale opera, furono setacciate e raccolte mediante una ricerca meticolosa e a cura di illustri ed esimi collaboratori del Pitrè, le tradizioni di svariati centri isolani, descrivendone le usanze e i costumi, dalle più o alle meno conosciute e studiate, coinvolgendo ben 172 Comuni siciliani; quindi anche il nostro Patiri che faceva parte di questa “commissione scientifica” diede il suo prezioso contributo.

Premesso questo, dobbiamo prendere atto di un fatto alquanto curioso. In realtà, da circa 20 anni a questa parte, nelle cronache del Carnevale termitano non è mai emersa l’importante figura del Patiri, quasi ad oscurare volutamente il suo ruolo di etnoantropologo.

Da oltre venti anni, circola una vera e propria “etichetta pubblicitaria” che strombazza per verità sacrosanta che il carnevale termitano sarebbe “il più antico di Sicilia”, slogan che ha rintronato le orecchie dei termitani e non, divenendo una sorta di tormentone, ormai logoro.

E che sia stato un mero slogan, costruito «a tavolino», si evince dall’assoluto silenzio in proposito prima del suo esordio.

Del resto, in una relazione sullo svolgimento della kermesse, redatta nel lontano 1963, dai compianti Cav. Vito Salvo e dall’allora Sindaco di Termini Imerese, dott. Francesco Candioto, non vi è ombra di tale presunto primato.

Ma i due, erano dei veri galantuomini e giammai si sarebbero sognati di escogitare un simile espediente per pubblicizzare, nel circuito nazionale, il nostro carnevale cittadino.

Per concludere, dato che è iniziata una sorta di «caccia alle streghe», per tentare di mettere in discussione quanto Giuseppe Patiri relazionò a Giuseppe Pitrè (cioè che il carnevale termitano è una filiazione di quello palermitano), vi esorto a farmi pervenire le vostre proficue «esplorazioni» bibliotecarie, sarei ben lieto di pubblicarle e annoverarvi, se sarà il caso, tra i nuovi personaggi in cerca di notorietà…

Bibliografia e sitografia:

Giuseppe Longo 2016, I “Nanni” dei carnevali di Palermo e Termini Imerese, Cefalunews, 5 febbraio.

Giuseppe Longo 2017, “Il Carnevale di Termini Imerese non è il più antico di Sicilia”, Cefalunews, 6 marzo.

Giuseppe Longo 2018, “Il quartiere fuori Porta Palermo e l’infondata “leggenda” dell’origine del Carnevale di Termini Imerese”, Cefalunews, 24 agosto.

Giuseppe Longo 2018, “Il binomio Palermo-Termini, tra porte civiche, manifestazioni carnascialesche e “gustose” leggende metropolitane”, Cefalunews, 22 dicembre.

Giuseppe Longo 2019, “La rivincita della “vera” storia del Carnevale Termitano”, Cefalunews, 19 gennaio.

https://carnevaledipalermo.blogspot.com/

Foto di copertina: “La Tubbiana”. Giuseppe Pitrè “La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano” Forni Editore, 1980.

Giuseppe Longo

www.gdmed.it

In origine, pubblicato su Cefalunews, il 4 febbraio 2019. 

martedì 20 agosto 2024

Il Carnevale di Termini Imerese anni ‘90. Il periodo della rimonta e la scoperta dell’antico certificato, datato 1876

Giornale del Mediterraneo, 20 agosto 2024

Il Carnevale di Termini Imerese dei “ruggenti” anni Novanta, fu contraddistinto dalla solerzia degli organizzatori che diedero alla manifestazione un impulso di energia. E la trasfusero non solamente al corpo delle maestranze, ma anche all’interno dei coreografici gruppi in maschera appiedati, i quali, accrebbero di numero e fecero da complemento ai carri allegorici in sfilata. 

I maestri cartapestai (ci riferisce l’ex carrista Giuseppe Aglieri Rinella) dal canto loro, si diedero da fare per presentare al vasto pubblico le loro opere, realizzando il meglio di quello che non si poteva fare. Primo fra tutti, la realizzazione di carri più grandi rispetto al passato. E, sempre nell’ambito delle maestranze locali, ci furono, oltre ai team emergenti, anche gruppi che al loro interno si frazionarono per divergenze di opinioni. In realtà, gli elementi fuoriusciti si mischiarono ai veterani, che li accolsero ben volentieri nei loro “clan”. Ciò nonostante, non mancarono equipe di “irriducibili”, che rimasero uniti, e rigettarono ogni tipo di fusione. Pertanto, ci si ritrovò a lavorare, e sembra davvero un paradosso, persino con soggetti che collaborarono sia con la propria squadra e sia per così dire con gli staff “avversari”.

Altre peculiarità di questo bilustro furono le manifestazioni collaterali annessi all’evento carnascialesco, come spettacoli musicali ed esibizioni live.

La tematica che i maestri cartapestai affrontarono in questo decennio fu: l’immancabile satira politica locale, nazionale ed estera, e il mondo favolistico dei cartoni animati.

I lavori per la realizzazione dei carri carnascialeschi (circa una decina) ebbero inizio, sempre a partire dal mese di dicembre. E agli inizi di questo nuovo decennio fu utilizzata sempre l’autorimessa sita all’interno dell’ex Caserma La Masa. Però, in seguito, le maestranze si avvalsero dell’ampio garage, adibito per i mezzi pesanti, ubicato in via dei Mulinelli, nei pressi del cimitero comunale.

Per le sfilate dei carri allegorici (continua a raccontarci il nostro intervistato) ci fu una variante nel circuito cittadino che interessò la parte bassa della città. Ma andiamo per ordine. Il circuito classico rimase immutato per Termini Alta, ovvero: i carri partirono da Piazza S. Antonio, percorsero la via Vittorio Amedeo, Piazza Umberto I, il tratto di via Mazzini, e giunsero a Piazza Duomo. Poi, cambiando direzione, si avviarono per via Garibaldi. Quindi, dopo che quest’ultima via fu attraversata, si immisero nuovamente in via Inguaggiato, Piazza Umberto I e così di seguito per altre volte, compiendo in totale 2 o 3 giri.

Per Termini Bassa, invece, rispetto agli anni Ottanta, il tragitto fu modificato per necessità. Infatti, i carri essendo di dimensioni più grandi, indussero gli organizzatori ad optare saggiamente per un circuito più ampio che avrebbe soddisfatto non solo la buona visione dei tanti visitatori che vi accorsero, ma anche per la sicurezza urbana e l’incolumità pubblica. 

Come per gli scorsi decenni: ’50, ’60, ’70, e ‘80 a gestire l’organizzazione del Carnevale (1) fu (ad eccezione degli anni “Cinquanta”, tramite l’azione del Comitato del Carnevale, e “Sessanta” con l’intervento della Pro Termini), la locale Pro Loco.

E fin qui è il resoconto di quanto ci ha esposto l’ex carrista Giuseppe Aglieri Rinella.

Ma, l’episodio più rilevante degli anni Novanta fu il rinvenimento da parte dello scrivente, a casa del collezionista Francesco La Mantia, di alcuni certificati di pagamento, intestati allo storico, poligrafo, paletnologo ed etnologo Giuseppe Patiri (2) (3) (4) tra cui figurava una ricevuta più vecchia rispetto alle altre, datata, gennaio 1876.

Questo episodio fu davvero una reale svolta circa la tangibile prova documentale sulle vere origini della kermesse termitana.

Tuttavia nel 1997, attraverso un  noto talk show (5), il nostro carnevale, venne spacciato dall’alto dello scranno per “Il più antico di Sicilia”. La dichiarazione di per sé, si dimostrò ai fini storici, alquanto impropria, avventata e frettolosa. E in seguito, tale slogan fece cassa di risonanza e fu la prosecuzione di un “circolo vizioso” che i suoi artefici già avevano progettato con un “programma messo in agenda”.

La pianificazione fu portata avanti attraverso un gruppo di pressione (oggi, costituito principalmente da “over seventy”), che condizionò e condiziona a tutt’oggi i principali apparati organizzativi della kermesse carnascialesca cittadina. Ma questa è un’altra storia da raccontare nel prosieguo dei nostri articoli work in progress.

Note:

(1) Giuseppe Longo 2012, Vito Salvo una vita spesa per la “sua” Termini Imerese, MadonieLive, 1 giugno.

(2) Giuseppe Longo, 2010, Gli albori del Carnevale di Termini Imerese La “Società del Carnovale”, Sicilia Tempo anno XLVIII n.470, 2010.

(3) Giuseppe Longo 2015, Il Carnevale di Termini Imerese nel XIX secolo: nuovi contributi documentari ad una storia che si va dipanando, Cefalunews, 17 febbraio.

(4) Giuseppe Longo 2018, Nuove acquisizioni documentarie sulle origini della manifestazione carnascialesca termitana, a 20 anni dalla mostra “Un Carnevale antico”, Cefalunews, 24 marzo.

(5) Giuseppe Longo 2023, Il nuovo imperativo del 2023: buttiamo un quarantennio di fake news sul Carnevale di Termini Imerese!, Cefalunews, 11 gennaio.

Bibliografia e sitografia:

Calogero Di Mino e Giuseppe Cocchiara, Ove il cedro fiorisce, Edizioni Remo Sandron, 298 p. 1925.

Arturo Lancellotti, Feste tradizionali, Società Editrice Libraria, 1951.

Luigi Ricotta, Aspetti del folklore di Termini Imerese, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere, Relatore prof. Giuseppe Cocchiara, A.A. 1956-57, Tesi di Laurea inedita, 268 p.

Giuseppe Navarra, “Termini com'era” GASM, 352 pp. 2000.

Giuseppe Longo 2023, I proclami dei Carnevali di Firenze e Termini Imerese: Giuseppe Patiri e la Toscana, Cefalunews, 4 dicembre.

Giuseppe Longo 2024, Termini Imerese, “U’ ponti da lavata râ lana” per antonomasia ed i nostalgici Nanni di Carnevale di un tempo, Cefalunews, 18 luglio.

Foto di copertina: Carro allegorico dedicato alla figura inconfondibile dell’onorevole Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 - ivi, 6 maggio 2013).

https://carnevaledipalermo.blogspot.com/

Foto a corredo dell’articolo:

Carnevale 1999. Da notare sul carro dei “Nanni”, il Presidente della Pro-Loco di Termini Imerese, Gaetano Schifano e l’Assessore alla Cultura del Comune di Termini Imerese, la compianta Rosa Maria Dentici Buccellato.

Ricevuta di pagamento rilasciata dalla Società del Carnovale di Termini Imerese a Giuseppe Patiri.

Si ringrazia Antonino Surdi Chiappone per l’ottimizzazione dell’immagine del Carro di Carnevale del 1999.

Giuseppe Longo

www.gdmed.it

Le iniziative del Giornale di Sicilia e della Gazzetta del Sud. E il nostro ricordo su Giuseppe Pitrè e Giuseppe Patiri

Giornale del Mediterraneo , 30 novembre 2024 Lo scorso ottobre, il Giornale di Sicilia e la Gazzetta del Sud hanno dato avvio a un’important...